Consulenza Fiscale e Societaria

Consulenza in materia societaria in tutte le evoluzioni della normativa, dalla formazione dello statuto societario alla costituzione, modifica, sciogilemento di qualsiasi società.

Il cliente viene assistito nella fase di avvio (start up) di nuove iniziative tramite l'elaborazione di Business Plan e suggerendo la forma giuridica più idonea al caso in esame.

Viene fornita assistenza e consulenza nell'ambito della predisposizione delle dichiarazioni fiscali periodiche (IIDD e IVA) oltre che consulenza societaria.

Lo Studio offre la propria assistenza nella predisposizione dei Bilanci di esercizio ordinari e, sulla base delle esigenze di ciascun cliente, di situazioni infrannuali.

Viene curata la predisposizione degli Atti Societari tra cui i Verbali di ciascun organo societario (Assemblea dei Soci e degli Azionisti, Consiglio di Amministrazione etc.) e all'aggiornamento e conservazione dei Libri Sociali e dei Libri Contabili a norma di legge.

Vengono effettuate Perizie e Valutazioni d'azienda spesso orientate all'esecuzione di operazioni societarie e/o negoziazioni di operazioni straordinarie e/o di acquisizione e cessione di aziende.

- Assistenza costituzioni societarie
- Pareri in materia societaria e di bilanci
- Contrattualistica
- Cessione ed acquisizione di aziende
- Cessione ed acquisizione di pacchetti partecipativi
- Operazioni societarie straordinarie
- Assistenza nel passaggio generazionale

 

News dello studio

gen23

23/01/2020

Legge di Bilancio 2020

Le principali novità normative e fiscali, introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 9 dicembre 2019, n. 157, pubblicata nella G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019) Modifiche al regime dell’utilizzo

gen20

20/01/2020

Stop al contante per la detrazione delle spese sanitarie e altri oneri

  Da quest’anno per avere diritto alle detrazioni fiscali del 19% sull’Irpef è obbligatorio effettuare il pagamento con strumenti tracciabili – La stretta, però,

dic11

11/12/2019

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

Lo scorso 1° luglio 2019 è entrato in vigore, per i soggetti passivi IVA il cui volume d’affari è superiore ai 400 mila euro annui, l’obbligo di trasmissione elettronica

News

lug4

04/07/2025

Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?

Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025

lug5

05/07/2025

Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica

Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,